Stracciatella pugliese
Cordoni di mozzarella ancora filante vengono stracciati (da qui il termine stracciata o stracciatella) a mano e si tuffano dentro un letto soffice di pura panna.
Non la solita stracciatella, quella dalla panna liquidissima ma la "vera" stracciatella". Panna e Mozzarella si uniscono esattamente come all'interno della burrata.
E' l’incantevole sapore della panna fresca, unito al delicato gusto dei filamenti di mozzarella a rendere la stracciatella un capolavoro che non ha bisogno di ulteriori condimenti nel piatto.
La nostra nasce in Puglia.
>> DISPONIBILITA' su ROMA il lunedì e venerdì. Consegna GRATIS a €49. Pagamento anche in CONTRASSEGNO <<
Prezzo al kg:
250 gr = 14,28 €/kg
Descrizione:
Cordoni di mozzarella "stracciata" (da qui il nome stracciatella) si tuffano dentro un mare di panna.
Al gusto:
Il sapore di panna e burro è dominante.
Dolce appena prodotta. Non la solita mozzarella in un mare di panna liquido ma il mix perfetto tra la vera panna e filamenti di mozzarella.
Abbinamenti:
Il sapore di panna e burro, lievemente acidulo si abbina perfettamente a vini bianchi delicati. Può accompagnare piatti freschi tipicamente estivi.
Come conservarla:
Rigorosamente in frigorifero! La stracciatella è molto delicata, la panna inacidisce velocemente.
Zona di produzione:
Gioia del Colle (BA)
Produzione e caratteristiche:
La stracciatella non sono altro che cordoni di mozzarella ancora calda che si tuffano in un letto di panna.
Curiosità:
Nata come ripieno della burrata, con il tempo si è affermata anche come prodotto a sé stante.
Il nome stracciatella nasce dal gesto di "stracciare" i cordoni di mozzarella.
Scheda dati
- Regione di produzione:
- Puglia
- Tipologia di latte
- Mucca
- Lavorazione latte
- Pastorizzato
- Tipologia formaggio
- Semplice
- Maturazione/stagionatura
- 0
- Riconoscimento:
- Artigianale